Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - Promozione e Sviluppo Agonismo
Viewing all 530 articles
Browse latest View live

Ponyadi powered by Equitatus: piovono ancora medaglie sui giovani campioni

$
0
0

Foto premiazione 2Penultima giornata dell’evento di interesse federale in corso di svolgimento ad Arezzo

 

Continuano lo spettacolo e il divertimento negli impianti dell’Arezzo International Horses in occasione dell’edizione 2017 delle Ponyadi powered by Equitatus. Nella giornata di oggi, venerdì 1 settembre, si sono tenute ancora tante premiazioni. Tony il Pony, la simpatica mascotte delle Ponyadi, ha rallegrato tutti coloro che sono saliti sui diversi podi e tutti coloro che hanno preso parte alle cerimonie di premiazione.

 

Vediamo chi ha conquistato le medaglie della giornata:

 

GIMKANA 2

B2 a squadre: oro per la Toscana (T.A.L. Simona Lazzerini), argento alla Calabria (T.A.L. Teresa Starace) e bronzo per il Veneto (T.A.L. Paola Valgimigli).

 

B1 a squadre: oro alla regione dell'Umbria (T.A.L. Federica Marini), argento per l'Emilia Romagna (T.A.L. Anna Cigarini) e bronzo alla Toscana (T.A.L. Simona Lazzerini). 

 

GIMKANA CROSS 30

B2 a squadre: l'oro al Piemonte (T.A.L. Clara Pagelli), argento per l'Abruzzo (T.A.L. Fabrizio Di Profio) e bronzo per la regione della Toscana (T.A.L. Simona Lazzerini).

 

PRESENTAZIONE 

B1 a squadre: oro al Trentino (T.A.L. Sonia Marai), Emilia Romagna è d’argento (T.A.L. Anna Cigarini) e il bronzo è per l'Umbria (T.A.L. Federica Marini).

 

B2 a squadre: oro per l'Emilia Romagna (T.A.L. Anna Cigarini), argento al Trentino (T.A.L. Sonia Marai) e la Liguria è bronzo (T.A.L. Sarà Bormioli).

 

GIMKANA JUMP 40

A2 a squadre: la Sicilia è medaglia d'oro (T.A.L. Teresa Coppolino), argento per la Toscana (T.A.L. Simona Lazzerini) e bronzo per la Calabria (T.A.L. Teresa Starace).

 

A3 a squadre: il Piemonte è oro (T.A.L. Clara Pagelli), la Lombardia è argento (T.A.L. Silvano Sponghini) e il Lazio è medaglia di bronzo (T.A.L. Barbara Valant).

 

B2 a squadre: oro per il Piemonte (T.A.L. Clara Pagelli), la Toscana è argento  (T.A.L. Simona Lazzerini) e il bronzo è del Trentino  (T.A.L. Sonia Marai).

 

CROSS COUNTRY

1: Il Lazio è medaglia d'oro, secondo l'Abruzzo e la Toscana è bronzo.

 

2: la Toscana è oro e bronzo, il Lazio è argento.

 

A squadre: oro alla Toscana, argento al Lazio e l'Abruzzo è medaglia di bronzo.

 

HORSEBALL

Giovanissimi: oro al Piemonte (Capo Equipe Fausto Sforza), l'Abruzzo è argento (Capo Equipe Nadir Radwan) e le Marche è medaglia di bronzo (Capo Equipe Cristina Fontanella).

 

Esordienti: oro al Piemonte (Capo Equipe Fausto Sforza), medaglia d'argento per la Liguria (Capo Equipe Fabiano Lanzi) e bronzo alla Lombardia (Capo Equipe Cristiano Manzato).

 

Allievi: il Piemonte tris di ori (Capo Equipe Fausto Sforza), la Lombardia è argento (Capo Equipe Cristiano Manzato) e la Liguria è bronzo (Capo Equipe Fabiano Lanzi).

 

L'ultima premiazione della giornata di oggi è stata quella della "Gara di Cultura". Dopo uno spareggio per la medaglia d'oro fra Toscana e Liguria, la regione ospitante ha vinto il metallo più prezioso. Il bronzo è andato, invece, alla Liguria.

 

Quest'ultima gara speciale ha chiuso le premiazioni, ma la giornata è finita solo più tardi con la festa delle Ponyadi voluta dal Comitato organizzatore dell'Arezzo International Horses. Tanto il divertimento con il coinvolgimento di alcuni sponsor che hanno regalato gadget ai genitori che hanno partecipato ai giochi loro dedicati.

 

Domani, sabato 2 settembre, grande chiusura ad Arezzo con l’assegnazione delle ultime medaglie.


Pony Club: Presentato ad Arezzo il progetto "Pony Fan Club"

$
0
0

FAN CLUB 2Voluto dalla Federazione per la divulgazione dei pony club su tutto il territorio

 

L’edizione 2017 delle Ponyadi powered by Equitatus in corso di svolgimento negli impianti dell’Arezzo International Horses ha ospitato la riunione di presentazione del Progetto Fan Club. L’iniziativa fortemente voluta dalla Federazione Italiana Sport Equestri ha il compito di promuovere nelle diverse regioni d’Italia la divulgazione dei pony club come cuore pulsante della promozione degli sport equestri sul territorio.

 

All’incontro di presentazione del progetto, cui hanno partecipato i diversi presidenti dei Comitati Regionali FISE, hanno presenziato il tecnico del settore Jacques Cavè, il direttore sportivo delle discipline non olimpiche Duccio Bartalucci, il Responsabile del settore ludico per il Dipartimento Pony Club Mario Giunti e il consigliere federale Vincenzo Gigli.

 

Il progetto partirà con le prime riunioni sul territorio già entro la fine del mese di settembre.

 

SCARICA LA PRESENTAZIONE

La Toscana è la regina delle Ponyadi powered by Equitatus per il 2017

$
0
0

Ponyady podio 17 2La regione ospitante mette in cassaforte nel medagliere ben 20 medaglie d’oro

 

La Toscana, fra le 18 regioni presenti, si è aggiudicata la vittoria delle Ponyadi 2017 powered by Equitatus 1991. La regione ospitante della manifestazione di interesse federale che si è chiusa oggi, sabato 2 settembre negli impianti dell’Arezzo International Horses, ha messo in cassaforte ben 20 medaglie d'oro. Il secondo posto è andato alla Lombardia con 9 ori, mentre il terzo al Lazio con 8 medaglie d’oro conquistate sul campo.

 

Vediamo nel dettaglio i risultati delle ultime gare:

 

GIMKANA JUMP 40

B1: oro per l'Umbria (T.A.L. Federica Marini), argento per la Sicilia ( T.A.L. Teresa Coppolino) e bronzo per le Marche (T.A.L. Simone Bartolucci) 

 

PONY GAMES 

A1: oro alla Toscana (capo equipe Simona Lazzerini), argento per il Lazio (capo equipe Andrea Reggiani Viani) e bronzo per le Marche (capo equipe Luigi Vichi).

A2: oro all'Emilia Romagna (capo equipe Anna Cigarini), argento per la Toscana (capo equipe Simona Lazzarini) e bronzo per il Lazio (capo equipe Andrea Reggiani Viani).

A3: oro per la Toscana (capo equipe Simona Lazzerini), argento per l'Emilia Romagna (capo equipe Anna Cigarini) e bronzo per le Marche (capo equipe Luigi Vichi).

B1: oro per la Toscana (capo equipe Simona Lazzerini), argento per ll'Emilia Romagna (capo equipe Anna Cigarini) e bronzo per il Lazio (capo equipe Andrea Reggiani Viani).

B2: oro per il Lazio (capo equipe Andrea Reggiani Viani), argento per il Piemonte (capo equipe Carlo Forcella) e bronzo per la Toscana (capo equipe Simona Lazzerini).

 

SALTO OSTACOLI 

CATEGORIA A SQUADRE: oro per il Lazio (capo equipe Raffaele Tagliamonte), argento per le Marche (capo equipe Sandro Palmetti) e bronzo per la Sicilia (capo equipe Filippo Infantino).

 

DRESSAGE

CATEGORIA A SQUADRE: oro per l'Emilia Romagna (capo equipe Niccolo' Bagni), argento per il Veneto (capo equipe Vanessa Ferluga) e bronzo per la Lombardia (capo equipe Giorgia Giotti).

INDIVIDUALE AVVIAMENTO: oro per 'Emilia Romagna, argento per il Veneto e bronzo per la Liguria.

INDIVIDUALE BREVETTI: oro e bronzo per l'Emilia Romagna e argento per l'Umbria.

 

COMPLETO

CATEGORIA A SQUADRE: oro per il Lazio, argento per il Piemonte e argento per la Toscana.

INDIVIDUALE BASE: oro per la Liguria, argento per la Lombardia e bronzo per il Piemonte.

INDIVIDUALE INVITO: oro per il Lazio, argento per il Lazio e bronzo per il Piemonte.

 

ENDURANCE 

CATEGORIA A SQUADRE 3km: oro per la Sardegna (capo equipe Delinna Giancarlo), argento per la Toscana (capo equipe Della Pace Michele) e bronzo per la Campania (capo equipe Talarico Maurizio)

CATEGORIA A SQUADRE 6Km: oro e bronzo per il Lazio (capo equipe Campisi Sabrina) e argento per la Lombardia (capo equipe Gelmini Martino).

CATEGORIA A SQUADRE 9Km: oro per la Lombardia (capo equipe Gelmini Martino), argento per l'Umbria (capo equipe Bordichini Elisabetta) e bronzo per la Sardegna (capo equipe Delinna Giancarlo).

INDIVIDUALE 3Km: oro per la Sardegna e argento e bronzo per la Toscana.

INDIVIDUALE 6Km: medaglia d'oro e di bronzo per il Lazio, seconda la Lombardia.

INDIVIDUALE PONY ELITE 9Km: oro per il Lazio, argento per la Sardegna e bronzo alla Lombardia.

 

CAROSELLO

B1: oro per la Toscana (T.A.L. Antonella Nenci), l'Umbria è argento (T.A.L. Federica Marini) e bronzo per il Lazio (T.A.L. Giorgia Valente).

A3: oro alla Lombardia (T.A.L. Silvano Sponghini), la Toscana è argento (T.A.L. Simona Monciatti) e il Lazio è bronzo (T.A.L. Giorgia Valente).

A2: oro per il Veneto (T.A.L. Paola Valgimigli), argento alla Toscana (T.A.L. Simona Lazzerini), bronzo per la Lombardia (T.A.L. Silvano Sponghini). 

A1: oro per la Toscana (T.A.L. Simona Monciatti), secondo il Veneto (T.A.L. Paola Valgimigli) e bronzo al Lazio

B2: oro per la Liguria (T.A.L. Paola Tartaglia), il Piemonte è argento (T.A.L. Clara Pagelli) e terzo posto per le Marche (T.A.L. Tanya Prioli). 

 

VOLTEGGIO

Cat L Intergrata: oro per la Toscana.

Cat F Integrata: la Liguria vince l'oro, la Sicilia è seconda. 

Cat Squadra F: la Toscana è oro, secondo il Veneto e bronzo per il Lazio.

Cat Squadra L: la Lombardia vince, il Veneto secondo, la Toscana è bronzo.

Cat Squadra E: la Toscana vince l'oro, la Liguria è argento, il Lazio è bronzo.

Individuale Ch.: la Toscana è oro, la Lombardia è argento e bronzo.

Individuali C: la Lombardia è oro e argento, la Toscana è bronzo.

Individuali D: la Toscana è oro, la Lombardia è argento e il Veneto è bronzo.

Cat. Pas de deux D: oro per la Toscana, la Lombardia è argento e il Veneto è bronzo.

Squadre D: vince la Lombardia, argento per la Liguria.

Squadra F: la Liguria è oro, il Lazio è argento e la Toscana è bronzo. 

 

Si conclude così l’edizione 2017 delle Ponyadi powered by Equitatus cha alla fine dei quattro giorni di gare, dopo le ultime premiazioni, ha voluto dedicare un momento importante anche alle premiazioni del farewell e del fair play. L’evento si è concluso ufficialmente con una bellissima cerimonia di chiusura e con il tradizionale ammaina bandiera, che sulle note dell’inno di Mameli ha accompagnato lo spegnimento della fiamma del braciere. L'appuntamento con la manifestazione di interesse federale interamente dedicato alla base degli sport equestri è, a questo punto, per l’anno prossimo.

Aggiornamento OTAL e TAL a Verona

$
0
0

Battesimo Sella VeronaIl Dipartimento Formazione ed il Dipartimento Club informano che la presenza di OTAL e TAL al Battesimo della Sella previsto in occasione della FieraCavalli di Verona sarà valida come aggiornamento annuale per il 2017, e nel caso in cui l’aggiornamento 2017 fosse già stato effettuato, avrà validità per il 2018.

 

Le richieste di iscrizione dovranno pervenire tramite i Comitati Regionali, entro e non oltre il 6 ottobre, fino ad esaurimento posti disponibili.

 

La partecipazione è gratuita.

 

Vai alla circolare

Partito il Trofeo CONI Kinder+Sport

$
0
0

Trofeo coni2017 2Abruzzo in testa dopo il dressage

 

Colori, sorrisi, bandiere e fuochi d'artificio. Una sfilata lunghissima ha animato piazza Garibaldi e aperto la quarta edizione del Trofeo CONI Kinder+Sport, ospitata quest’anno a Senigallia e in altri 11 comuni delle Marche.

 

Un lungo serpentone festante, una carica di oltre 3100 ragazzi provenienti da tutta Italia (21 delegazioni nazionali presenti), con in testa le bandiere di Canada, Stati Uniti (all’esordio) e Svizzera: le tre delegazioni straniere che si misureranno e si confronteranno, da domani fino a domenica, con i loro coetanei in una vera e propria festa dello sport. A chiudere la sfilata, invece, le Marche pronte a sfidare il Veneto, vincitore dell’edizione 2016, per il successo finale.

 

E a Senigallia, per quattro giorni capitale dello sport tricolore, non potevano mancare i vertici nazionali. A partire dal presidente del CONI, Giovanni Malagò, presente alla cerimonia di apertura di un Trofeo che, da Caserta a Lignano Sabbiadoro e Cagliari, cresce di anno in anno. Trentuno Federazioni Sportive Nazionali, nove le Discipline Sportive Associate partecipanti, oltre 3100 atleti, circa 900 tecnici, 37 impianti e 200 volontari coinvolti: numeri importanti che documentano il lavoro di organizzazione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, del Comitato Regionale Marche e delle amministrazioni coinvolte.

 

Sui campi di equitazione, che oggi hanno salutato la prima prova di dressage, visita a sorpresa della mascotte del Trofeo: Snoopy, che ovviamente ha trovato sul campo il mitico ed immancabile Tony il Pony.

 

Tredici le regioni in campo. La classifica dopo la prova di dressage vede l’Abruzzo al comando (14), davanti a Sicilia (12) ed Emilia Romagna e Lazio terze a pari merito (11).

 

Qui la classifica della prova di dressage

Qui la classifica del Trofeo CONI Kinder+Sport dopo il dressage

L’Abruzzo vince l’edizione 2017 del Trofeo CONI Kinder+Sport

$
0
0

TROFEO CONI SITOSi è concluso a Senigallia con grande successo l’evento a cui hanno preso parte oltre 3100 giovani

 

Equitazione a 360° nel fine settimana passato, un esempio di Fise a due velocità dove abbiamo visto da un lato in scena il Gotha del salto ostacoli misurarsi a Roma nello Stadio dei Marmi Pietro Mennea e dall’altro le promesse dello sport, ragazzi dai 10 ai 14 anni che si sono dati appuntamento per il Trofeo CONI Kinder+Sport.

 

Senigallia, per quattro giorni è stata capitale dello sport tricolore dedicato ai giovanissimi. Il Trofeo che nelle edizioni precedenti si è svolto a Caserta, Lignano Sabbiadoro e Cagliari, cresce di anno in anno. Trentuno Federazioni Sportive Nazionali, nove le Discipline Sportive Associate partecipanti, oltre 3100 atleti, circa 900 tecnici, 37 impianti e 200 volontari coinvolti: numeri importanti che documentano il lavoro di organizzazione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, del Comitato Regionale Marche e delle amministrazioni coinvolte.

 

I ragazzi provenienti da tutta Italia (21 delegazioni nazionali presenti), e le tre delegazioni straniere: Canada, Stati Uniti (all’esordio) e Svizzera, hanno concluso domenica questa gioiosa festa dello sport.  che si misureranno e si confronteranno, da domani fino a domenica, con i loro coetanei in una vera e propria festa dello sport.

 

Per quanto riguarda gli sport equestri la vittoria, sulle tredici le regioni in campo è andata alla rappresentativa dell’Abruzzo, che ha totalizzato 28 punti nelle due categorie previste, dressage e gimkana. Alle spalle, ben distanziate Umbria ed Emilia Romagna con 20 punti.

 

In allegato le classifiche dettagliate

Classifica totale

Classifica Dressage

Classifica Gimkana

On line il programma del Campionato Italiano Elite a Coppie - Pony Games Club a Coppie

$
0
0

Pony Games CoppieIl Dipartimento Pony Club informa che è disponibile on line il programma del Campionato Italiano Elite a Coppie - Pony Games Club a Coppie.

 

Il Dipartimento ricorda che l’evento, inizialmente programmato presso gli impianti di Alviano,  si svolgerà nelle giornate del 17 e 18 novembre prossimi presso gli impianti  de Lo Scoiattolo di Pontedera.

 

Vai al programma 

 

Andiamo a Tennis & Friends!

$
0
0

tennisfriends 2Importante appuntamento dove sport e salute dialogano sempre più

 

La Federazione Italiana Sport Equestri sarà presente per il secondo anno consecutivo a Tennis & Friends, evento che si svolgerà domani, sabato 7 e domenica 8 al Foro Italico.

 

L’iniziativa, di grande appeal per i cittadini romani e non solo, e che suscita sempre più forte attenzione da parte dei media e dei social, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli, con il patrocinio del Ministero della Salute, di Roma Capitale, Regione Lazio, Polizia di Stato, Aeronautica Militare, Coni, Federazione Italiana Tennis e Federazione Italiana Sport Equestri.

 

 La Fise sarà presente nelle due giornate con uno stand nel villaggio allestito per questo importante appuntamento sociale per la prevenzione che unisce salute, sport e spettacolo per veicolare l’importanza del messaggio sulla prevenzione.

 

A fare da testimonial per il nostro sport saranno presenti giovani atleti in rappresentanza di molte discipline equestri: l’agente Fiamme Oro Luca Coata (salto ostacoli); il carabiniere scelto Mattia Luciani (concorso completo); Leonardo Tiozzo (dressage); Costanza Laliscia (endurance), Silvia Stopazzini e Lorenzo Lupacchini (Volteggio); Giordano Magini (polo), e Francesca Salvadè (paradressage).

 

La Fise sarà inoltre presente con il Dipartimento Riabilitazione Equestre, dove il personale dedicato sarà pronto per soddisfare qualsiasi richiesta di informazioni e distribuzione di materiale. L’elevata valenza terapeutica del rapporto con gli animali in genere e con il cavallo in particolare è ormai stata scientificamente comprovata, e se ne richiede sempre più l’applicazione pratica, attraverso i centri di Riabilitazione in possesso delle competenze e know-how necessari. Particolare attenzione sarà rivolta ai benefici derivanti da Riabilitazione equestre, Volteggio terapeutico ed Equitazione Pre-Sportiva, tutte attività che il cavallo “co-terapeuta’’ svolge nell’ambito della Riabilitazione Equestre.

 

In campo con il pony

 

Non poteva inoltre mancare il percorso didattico dedicato ai bambini, di elevata valenza educativa. Prendersi cura del pony, infatti, è un impegno che stimola già nei più piccoli un profondo senso di responsabilità e di rispetto.

 

Saranno quindi predisposte aree didattiche in cui i bambini possono interagire con i pony alla presenza di personale tecnico specializzato:

-             Etologia – il pony nel suo ambiente e come animale sociale

-             Grooming – il governo della mano

-             Alimentazione – cosa mangia il pony

-             Sicurezza a cavallo – abbigliamento e bardature

-             Le specialità sportive equestri          

                                                                                                                                                  

Al termine del percorso formativo viene proposto il “Battesimo del Pony” per i bambini che desidereranno provare l’emozione di montare a cavallo. 

Ricordiamo che, oltre all’intrattenimento con personaggi noti dello spettacolo e dello sport durante le due giornate sarà possibile effettuare numerosi check up gratuiti.

 

L’ingresso alla manifestazione è libero. Orario dalle 10:00 alle 18:00.


Fieracavalli 2017: informazioni generali per accessi gare nazionali

Corso Arbitri di Corsia a Pontedera

$
0
0

Foto Vincitrice Contest 2017Il Dipartimento Club informa che, in occasione dei Campionati Elite a Coppie, in calendario dal 18 al 19 novembre a Pontedera, si terrà un corso per Arbitri di Corsia.

 

I requisiti richiesti sono aver compiuto 16 anni ed essere in possesso dell’autorizzazione a montare A.

 

Il corso è gratuito. Le richieste dovranno pervenire con e-mail indirizzata a club@fise.it entro e non oltre il 13 novembre.

 

Vai alla circolare

Fieracavalli: modifica al programma delle gare nazionali pony

$
0
0

Pony Verona SassofotografieIl Dipartimento Club informa che è variato il programma delle gare nazionali pony di Verona previste in occasione della Fieracavalli (26- 29 ottobre 2017). Le giornate di gara infatti saranno due, anziché tre, come previsto dalla precedente pianificazione.

 

In allegato è possibile scaricare il programma definitivo, contenente anche le specifiche logistiche, e la scheda di iscrizione aggiornata.

 

Il Dipartimento sollecita tutti i Comitati Regionali che ancora non avessero inviato la scheda di iscrizione di farlo a stretto giro di posta.

 

Scarica qui il programma 

 

ph. © Sassofotografie

On line il calendario delle attività 2018

$
0
0

PonyGames Mauro Regis Foto ContestIl Dipartimento Pony Club informa che è disponibile in allegato il calendario delle attività Pony Club previste per l’anno agonistico 2018. 

 

Vai al documento

 

foto © Mauro Regis

Fieracavalli 2017: informazioni generali per accessi gare nazionali

Fieracavalli: modifica al programma delle gare nazionali pony

$
0
0

Pony Verona SassofotografieIl Dipartimento Club informa che è variato il programma delle gare nazionali pony di Verona previste in occasione della Fieracavalli (26- 29 ottobre 2017). Le giornate di gara infatti saranno due, anziché tre, come previsto dalla precedente pianificazione.

 

In allegato è possibile scaricare il programma definitivo, contenente anche le specifiche logistiche, e la scheda di iscrizione aggiornata.

 

Il Dipartimento sollecita tutti i Comitati Regionali che ancora non avessero inviato la scheda di iscrizione di farlo a stretto giro di posta.

 

Scarica qui il programma 

 

ph. © Sassofotografie

On line la time table delle gare nazionali di Fieracavalli

$
0
0

VERONA PONY BIANCA GAZZEDisponibile on line, nella sezione programmi dello spaciale la time table delle gare nazionali inserite nel palinsesto della 119^ Fieracavalli di Verona. 

 

Vai al documento


Fieracavalli 2017: ecco tutti gli appuntamenti da non perdere

$
0
0

jumping verona2017 2 grassiaPiatto ricco per la 119^ edizione scaligera

 

Grande attesa per l’apertura della 119^ Fieracavalli. L’inaugurazione della Fiera avverrà con il tradizionale “taglio del nastro”, alle ore 11:00 di giovedì 26 ottobre, con partenza dal palazzo Uffici di Veronafiere.

 

Tutto è pronto per un’edizione che si preannuncia già grande prima di cominciare sotto tutti i profili, da quello sportivo a quello dei contenuti che ruotano a 360 gradi attorno al mondo del cavallo. Diversi gli appuntamenti ai quali sarà impossibile mancare. Vediamo insieme quali sono.

Come annunciato un vero e proprio squadrone azzurro sarà impegnato nella terza tappa del circuito di FEI World Cup™ di Jumping Verona. 

Alla partenza al Pala BMW, padiglione numero 8 del quartiere fieristico scaligero sono attesi Roberto Arioldi nella duplice veste di selezionatore e cavaliere (si è qualificato con Nocciolina della Loggia per aver vinto il Campionato Italiano 8 anni e oltre), il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi, il carabiniere Filippo Marco Bologni, Piergiorgio Bucci, Mirco Casadei, Alessia Costalla, il 1° aviere Lorenzo De Luca, Massimiliano Ferrario, Juan Carlos Garcia, il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano, il 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet, il 1° aviere Luca Marziani, Luigi Polesello, Michele Previtali e il caporal maggiore Alberto Zorzi.

L’atteso appuntamento con la tappa di Coppa del Mondo regalerà momenti di sport e spettacolo ai massimi livelli a partire da venerdì 27 fino a domenica 29 ottobre.

 

CASA FISE MAG 6383 ottNOVITA’

Sono tante le attività che la FISE porterà in campo in queste quattro giornate dedicate agli sport equestri a 360°.

 

Finale Progetto Sport – Col. Lodovico Nava

Circuito giovanile ed amatoriale di salto ostacoli che vedrà la conclusione nelle quattro giornate di fiera nell’area A ed il padiglione 2. Alla finale hanno avuto accesso i qualificati alle semifinali che si sono svolte nel fine settimana dal 6 all’8 ottobre. L’evento si svolgerà già a partire da domani giovedì 26 e fino a domenica 28 ottobre tra l’Area A e il Padiglione 2.

 

Circuito didattico Pony e attività promozionali ed agonistiche

Sono molte le attività che la Federazione riserva ai più piccoli. Al padiglione 2, insieme al tradizionale Battesimo del Pony (programmato in diverse fasce orarie) quest’anno si terranno lezioni di Pedagogia Moderna, applicate al rapporto e alla attività dei piccolissimi con i pony.

Spettacolo assicurato nell’area A sabato 28 e domenica 29 con il Carosello Pony – Best in Show, che coniuga tecnica e fantasia sul campo gara: vedremo spettacoli veri e propri con tanto di musiche e costumi interpretati dai piccoli pony insieme ai loro amazzoni e cavalieri in erba.

Si chiude il cerchio con il massimo agonismo: infatti proprio da quest’anno la FEI ha abbinato alle tappe di Coppa del Mondo il “Ponies Jumping Trophy”, concorso internazionale di massimo livello, a cui potranno accedere 30 binomi. Si svolgerà al padiglione 8, sabato 28 ottobre dalle 18:30 alle 19:30 e domenica 29 dalle 17:15 alle 18:35.

 

FIHB Horseball Masters

Dopo molti anni di assenza torna la disciplina dell’Horseball a Fieracavalli: questa volta si tratta di un evento internazionale a cui prenderanno parte i migliori 24 giocatori al mondo suddivisi in 4 squadre.

L’evento si svolgerà dal 26 al 28 ottobre nell’area A.

 

Vivi il Team

Padiglione 4 stand Fise. Venerdì 27 ottobre alle 15:30 l’incontro con il team italiano vincitore della Coppa delle Nazioni di San Gallo, mentre sabato 28 alle 10:30 staremo insieme ai protagonisti della storica vittoria della Coppa delle Nazioni nell’85° CSIO Roma Intesa San Paolo Master fratelli d’Inzeo. Gli atleti saranno a disposizione per interviste, autografi e foto con i presenti

 

Progetto “La relazione uomo – animale”

L’accordo di partnership tra Fise e l’associazione “La Terra di Hope”, impegnata tra l’altro in riabilitazione equestre, interventi assistiti con animali ed equine psychotherapy, prevede un progetto che intende promuovere rilevazioni inerenti al rapporto uomo – animale. Il progetto prevede la somministrazione di un questionario anonimo ad un pubblico di entrambi i sessi, di età compresa tra i 18 e i 75 anni, a cura della stessa associazione, presente presso lo stand della Fise durante le giornate di fiera.

 

Attacchi di Tradizione

Conferenza “L’importanza dell’eleganza nella conservazione e nel rispetto della tradizione degli Attacchi”, Sala Puccini giovedì 26 ottobre, h. 14:00. Relatore sarà Carlo Gnecchi Ruscone, coadiuvato da Ivo Baldisseri, entrambi giudici, collezionisti ed esperti di attacchi di tradizione. Al termine è prevista una visita alla collezione di carrozze d'epoca di proprietà dell’Ente VERONA FIERE, custodite all'esterno della Fiera.

 

Partita di Calcio Sport e Salute

L’evento Equitazione sport e salute nasce dall’incontro tra passioni ed un unico denominatore lo Sport e la Salute, e di chi ha dedicato la vita alla medicina per combattere una malattia insidiosa come il Morbo di Crohn.

Si disputerà una partita di “calciotto” tra ex giocatori professionisti, sportivi e cavalieri. Le squadre, rispettivamente capitanate dal campione Paolo Negro e dal cavaliere Luca Marziani, si sfideranno il 28 ottobre alle ore 18.30/19.00.

 

Aggiornamento Segreterie di concorso

Dalle 11:00 alle 13:30 di venerdì 27 nella Sala Puccini.

 

ALTRI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

 

Jumping Verona CSI 1* e 2*

Straordinario interesse mostrato dai cavalieri internazionali a prendere parte al concorso indoor 1 e 2 stelle: ad oggi le iscrizioni sono al completo, con 320 binomi che potranno avere accesso alle categorie in svolgimento nel padiglione 5, ma oltre 400 ne risultano in lista d’attesa.

 

HorsEmotion

Il concorso che dal 2009 ad oggi è divenuto un attesissimo appuntamento vede in lizza opere visive e letterario provenienti da tutta Italia. La commissione giudicante, formata da un pool di esperti della comunicazione, ha già valutato oltre 140 lavori artistici. Sabato 28, a partire dalle ore 14:30 (convocazione per le 14:00) nella Sala Puccini, verranno consegnati i riconoscimenti agli autori meritevoli.  

 

Oscar degli Istruttori 

Intitolato al grande Graziano Mancinelli l’oscar degli Istruttori ANIE, si svolgerà allo stand E6 venerdì 27 ottobre alle ore 11.00. L’associazione premierà i migliori tecnici dell’anno 2017.

 

Gran Premio delle Regioni Under 21

Nel prestigio del padiglione 8 il tradizionale appuntamento con l’evento del salto ostacoli dedicato alle rappresentative regionali degli Under 21, che si svolgerà nelle giornate di venerdì 27 ottobre dalle ore 8:00 alle 12:00 e sabato 28 con lo stesso orario la manche finale.

 

Pony gare nazionali: Trofeo Fieracavalli, Coppa Campioni e Coppa delle Regioni

Sabato 28 e domenica 29 ottobre con inizio alle ore 8:00 al padiglione 5 si svolgeranno le due manche che eleggeranno i campioni pony di Fieracavalli 2017.

 

Dressage

Il 27 e 28 ottobre al padiglione 8 esibizione di Freestyle dalle 20:45 alle 21:15. Omaggio dell’appuntato Valentina Truppa alla carriera del suo grande Chablis, cavallo che ha lasciato le competizioni dopo la partecipazione ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.

 

Convegno “Dal cavallo Atleta al cavallo Terapeuta”

In questo incontro organizzato dal Ministero della Salute, presso la Sala Vivaldi, dalle 14:00 alle 18:30 di venerdì 27 ottobre, si avrà l’opportunità di ripercorrere l’evoluzione del ruolo del cavallo nella storia.

Da un lato svilupperà riflessioni sul cavallo atleta, dall’altro sarà l’occasione per considerare il cavallo sotto una nuova luce, scoprendo la sua veste da co-terapeuta.

 

Equitazione di Campagna

Si svolgerà il 28 ottobre dalle 11:30 alle 13:00, presso la Sala Puccini, l’incontro dedicato all’ Equitazione di Campagna, a cui sono stati invitati i Presidenti dei Comitati Regionali, gli Istruttori i Maître-randonneur, i Tecnici, gli Operatori, i responsabili dei Circoli e delle Associazioni operanti sul campo nelle Discipline di Campagna ed i cavalieri senior di Turismo Equestre , Cross-Country, Monta da Lavoro Internazionale ed ogni altra Disciplina del comparto Equitazione di Campagna, per confrontarsi sull’andamento dell'attività.

 

Contest FISE di Fieracavalli

Non perdete l’occasione di parteciparvi! Sarà un ricordo fantastico di questa ricca edizione di Fieracavalli…

Clicca qui per sapere come fare.

 

(Foto © FISE/Mario Grassia)

Fieracavalli: Domani gran finale a Verona

$
0
0

jumping verona2017 2 grassiaEcco il programma dell’ultima giornata di gare e attività federali

 

Gran finale per l’ultima giornata della 119^ Fieracavalli in programma domani, domenica 29 ottobre a Verona. Cresce l’attesa per il Gran Premio di Longines FEI World Cup™ Jumping presented by Bmw a Jumping Verona

 

I big del salto ostacoli mondiale si sfideranno all’interno del Pala BMW (primo cavallo in campo alle ore 14.15) per apporre il sigillo sulla terza tappa di Longines FEI World Cup™ 2017/2018.

 

Cavalli in campo, al Pala BMW, già dalla mattina con il premio Equiline (10.30). Chiusura di giornata per ciò che riguarda il padiglione 8 con il FEI Ponies Jumping Trophy (ore 17.15).

 

Intanto continua a Fieracavalli il programma di gare di interesse federale. Dopo la splendida vittoria delle Marche su Lombardia e Lazio nel Gran Premio delle Regioni Under 21, domani giornata conclusiva (Pad. 5 a partire dalle 8.00) del Trofeo Fieracavalli, Coppa dei Campioni e Coppa delle Regioni pony con la seconda manche. Subito dopo sarà sempre il Padiglione 5 ad ospitare il Gran Premio del CSI2*. Nel frattempo al padiglione 2 saranno due gli appuntamenti con il battesimo della sella dalle 10 alle 11 e dalle 14 alle 16.30. Sempre in tema di pony grande chiusura con il Carosello Pony che vedrà i nostri giovani del settore ludico dalle 11 alle 13 nell’Area A.

 

Si chiude domani anche il Progetto Sport Col. Lodovico Nava con la seconda manche riservate a Children (livello: 5,4,3) Junior e Pony (tutti i livelli).

La Coppa delle Regioni Pony Fieracavalli va all’Emilia Romagna

$
0
0

 DMN2185 COPPA REGIONIIn archivio anche il Trofeo e la Coppa Campioni  Pony di Verona

 

Giornata conclusiva anche per le categorie nazionali pony di salto ostacoli inserite nel fitto programma di questa 119^ edizione di Fieracavalli. Seconda manche svoltasi al padiglione 5, lo stesso che ha ospitato le categorie del concorso internazionale a 1 e 2 stelle. 

 

La Coppa delle Regioni Fieracavalli , gara a squadre delle rappresentative regionali, è stata appannaggio dell’Emilia Romagna, con un totale di  5 penalità in 162,89. Il team era capitanato da Floriana Galatioto e composto da: Chiara Bernardelli su Eclipse (C.I.Il Castello), Bianca Ciocca con Saphir de Cormeilles (Asd La Collina del Boardo), Francesca Calcinelli insieme a Hennie (C.I.Dolce vita) e Giulia Diliberto con Joe (C.I. Ghisiola).

 

Piazza d’onore per la squadra della Lombardia, con capo equipe Antonio Dell’Orto,  che ha ottenuto la seconda posizione chiudendo con 8 penalità in 153,82. La squadra era formata da: Camilla Cattaneo su Ice Cool Mist (C.I.La Lura), Paola Airoldi in sella a Quantum (C.I.Pegaso), Agata Orlandi su Golden Boy (S.Della Capinera) e Giulia Porta su Innocent (Polizzi Jumping Team).

 

La Toscana , agli ordini di  Cristian Pitzianti è salita sul terzo gradino del podio finendo con un totale  di 12 penalità in 151,95. Questa la squadra: Niccolò Perugino insieme a Newhaven Natasha (A.I.Dunia Rench), Anna D’Alesio con Game Boy (Terre Brune), Niccolò Paoloni su Fury Van’tsasveld (Agrifoglio) e Morgana Santini in sella a Unlimited Pride (Toscana Equitazione).

 

Coppa Campioni BP110La Coppa Campioni 110 è stata vinta da Federica Puccetti su Kiss Me (Lazio, Pony Club Roma 0/0 - 51,46), seconda Francesca Albisetti su Upsilone (Liguria, S.I. Finalese 0/0  -  57,27), terzo gradino del podio per Anna D’Alesio con Game Boy (Toscana, Terre Brune 0/4 -  53,99).

 

Coppa Campioni BP115La vittoria della Coppa Campioni 115 è di Elena Datti in sella a Godo Van  Het (Umbria, Horses Le Lame 0/0 - 52,57), piazza d’onore per Bianca Ciocca insieme a Saphir de Cormeilles (Emilia Romagna, Asd La Collina del Boardo 0/0 - 58,07), terzo posto per Isotta Maria Vitali su Vladimir (Emilia Romagna, S.I.della Treppia 0/4 - 50,96).

 

Trofeo Pony BP105Il Trofeo 105 ha visto Paola Airoldi al vertice della classifica su Quantum (Lombardia, C.I. Pegaso 0/4  - 45,39) , piazza d’onore per Marianna Nova con Carlton Wonder (Piemonte, C.I.Hobby Horse 0/4 - 52,61), Elisa Zuganini è terza in sella a Malforin Mac Baloubet (Umbria, C.I.Valvasone 0/4 - 53.17).

 

 Trofeo Pony BP100 Ad aggiudicarsi il primo gradino del podio  del Trofeo 100 è stato Christian Palmetti in sella a Saphor Van De Perelaar ( Marche, C.I.Marignano 0/0  -  46,09) , seconda posizione per Francesca Sartorelli con Kassè (Veneto, R.C. Valpolicella 0/0  -  48,03), terza Chiara Bernardelli insieme a Eclipse (Emilia Romagna, C.I.Il Castello 0/0  - 49,77).

 

Le premiazioni sono state effettuate dal  Presidente Marco Di Paola affiancato dai  consiglieri Grazia Basano Rebagliati, Alvaro Casati, Vincenzo Gigli e dal Direttore Sportivo DnO Duccio Bartalucci. Presente inoltre Francesco Vergine,  presidente  del  Consiglio dei Presidenti dei Comitati Regionali.  Riconoscimenti sono andati inoltre  a tutti i tecnici delle regioni presenti,  insieme ad uno speciale ringraziamento da parte di tutto il consiglio federale alle famiglie per il supporto quotidiano che danno ai loro figli per sostenerli nella pratica di questa meravigliosa disciplina.

 

Classifica Coppa delle Regioni

Classifica Coppa Campioni 110

Classifica Coppa Campioni 115

Classifica Trofeo 100

Classifica Trofeo 105

Finale Progetto Sport Lodovico Nava, questi i migliori in campo a Fieracavalli

$
0
0

Pony Livello 5Successo per l’evento che ha visto in campo binomi impegnati nei livelli Pony, Children, Junior e Senior

 

Grande interesse per questa edizione del Progetto Sport intitolata alla memoria del Col. Lodovico Nava, che si è conclusa con le finali disputate al padiglione 2 e nell’area A della imponente struttura di Fieracavalli di Verona, giunta alla sua 119^ edizione.

 

Terminate domenica sera, 29 ottobre, le finali per le categorie Junior, Pony ed i livelli 3,4 e 5 della categoria Children, mentre nella giornata di venerdì 27 ottobre si erano conclusi tutti i livelli Senior ed i livelli 1 e 2 Children (in questa news), l’evento ha movimentato non poco la già popolatissima manifestazione.

 

Vediamo di seguito chi sono i primi tre classificati di ogni livello.

PONY

Livello Base – H. 90 Pony

Prima Vittoria calabrò – Cernusco Riding ASD (Lombardia) su Grey (0/0 – 46,54).

Seconda Cristina Moioli - Isola di BergamoASD (Lombardia) su Joly’s Fiocco (0/0 – 46,88).

Terza Lucia Rinaldi – C.I. Malabaila (Piemonte) su MCFLY III (0/0 – 48,00)

Livello 1 – H. 100 Pony

Primo Gualtiero Nepi- C.I. Della Leia (Lazio) su Jessie J (0/0 – 47,48).

Secondo Federico Carnicella – C.I. Castellazzo (Lombardia) su Jolie van de Vondelhoeve (0/4 – 45,32).

Terza Nathalie Fichtner – C.I. Euratom (Lombardia) su Mulroy Lad (4/0 – 50,94).

Livello 2 – H. 110 Pony

Primo posto per Vittoria Eugenia Girotti – C.I. La Camilla (Lombardia) su An Liosin Boomerang (0/0 – 51,40).

Seconda Gaia Lazzarini – C.I. Gen. Cacciandra (Piemonte) su Nerwero (0/4 – 55,20).

Terza Greta Lepratti – C.I. Pegaso (Lombardia) su Dondale Quantum Queen (4/8 – 47,10).

Livello 3 – H. 115 Brevetto Pony

Prima classificata Martina Barbato – C.I. Le Querce (Lombardia) su Leon (4/0 – 53,68).

Seconda Chiara Saleri – C.I. Daniele (Lombardia) su Asia (8/0 – 59,73).

Terza Francesca Albisetti – S.I. Finalese (Liguria) su Upsilone Saintroch (12/0 – 63,15).

Livello 4 – H. 115 1° Grado Pony

Lucrezia Ferigo -  Il Bedesco ASD (Lombardia) su Omey Cove (0/4 – 64,16).

Seconda Isotta Maria Vitali – S.I. della Trebbia (Emilia Romagna) su Vladimir (0/12).

Livello 5 – H. 120 Pony

Prima Bianca Ciocca – ASD La Collina del Boardo (Emilia Romagna) su Saphir de Cormeilles (4/4 – 65,16).

Seconda Martina Ferrari – C.I. Le Foppe (Lombardia) su Diamante Oscuro (0/8 – 66,08).

Terza Tecla Geraci – J&G la Scuderia (Piemonte) su Carrenhill Rose (12/4 – 65,16). 

 

Children Livello 5CHILDREN

Livello 3 – H. 115 Brevetto Children

Prima Azzurra Baldini – Team Jumping lo Scoiattolo (Toscana) su Touch and Go (0/0 – 63,36).

Seconda Camilla Casadei – Cesena Horse Center (Emilia Romagna) su Santana II (4/0 – 68,08).

Terza Francesca Moglia- Scuderia della Capinera (Lombardia) su Olmaja (4/4 – 69,84).  

Livello 4 – H. 115 1° Grado Children

Prima Nicole Brusco - S.I. Finalese (Liguria) su Jikkefik (8/4 – 64,35).

Seconda Lucrezia Ferigo – Il Bedesco (Lombardia) su Elles (8/4 – 66,32).

Livello 5 – H. 120 Children

Prima Giorgia De Lorenzo – C.I. IL Bedesco (Lombardia) su Lendor’s (0/0 – 66,21).

Seconda Lidia Blinova – Malabaila ASD su Caractere (0/4 – 62,79).

Terza Elena Tiarca – S.S. Gondrano e Berta (Veneto) su Ilga (12/0 – 61,20).

 

 

Junior livello 5JUNIOR

Livello Base – H. 90 Junior

Prima è Valeria Cerato Alison – C.I. Pegaso (Lombardia) su Arizona S (0/0 – 50,76).

Seconda Martina Zanazzi -  Libera Cultura Equestre 90 (Emilia Romagna) su Especiale VD (0/0 – 56,77).

Terza Sara Prati – S.I. della Trebbia (Emilia Romagna) su Angelo (4/0 – 47,15).

Livello 1 – H. 100 Junior

Prima Annamaria Ghiglia – C.I. Cairese (Liguria) su B. Grupo Bolero Z (0/0 – 51,78).

Seconda Raquel Nuzzo – C.I. Marignano (Marche) su Athena del Marignano (4/0 – 51,84).

Terza Maria Laura Tanteri – Il Glicine ASD (Emilia Romagna) su Antario-G D’14.

Livello 2 – H. 110 Junior

Prima Martina Falchi – C.I. Usignolo (Sardegna) su Deuce Five d’Acheronte (0/0 – 58,17).

Secondo Riccardo Lanero – A.I. La Bellaria (Piemonte) su Utrecht (4/4 – 54,23).

Terza Camilla Cavalleri – A.S, La Colombera (Lombardia) su Starbright (4/8 – 49,98).

Livello 3 – H. 115 Brevetto Junior

Prima Alice Pierluigi – C.I. della Leia (Lazio) su Come Shine (0/0 – 63,90).

Seconda Giulia Oneto – C.I. Genovese (Liguria) su Okita Louvo (0/4 – 58,93).

Terza Elena Briglia - C.I. Marignano (Marche) su Red Flame (0/4 – 59,35).

Livello 4 – H. 115 1° Grado Junior

Prima Beatrice Dodi – S.I. della Trebbia (Emilia Romagna) su Palegrina-P (0/0 – 59,50).

Seconda Francesca Modaffari – C.I. La Mimosa (Liguria) su Ombrine Batillots (0/0 – 61,52).

Terza Lucia Salatini – Lo Stradello ASD (Emilia Romagna) su Amber W (4/0 – 59,91).

Livello 5 – H. 120 Junior

Prima Alessia Taccardi – AS La Colombara (Lombardia) su Woklund (4/0 – 62,25).

Seconda Camilla Cristiani – La Verginina ASD (Toscana) su Fabilon (4/0 – 63,92).

Terza Serena Anastasia Lorenzi – C.I. Lombardo (Lombardia) su Fuego (0/8 – 61,73).

 

nelle foto © Marco Proli: i podi  Pony (in alto), Children (al centro) e Junior (in basso) di Livello 5

 

classifiche complete

Campionati Elite a Coppie, on line la time-table

$
0
0

Foto Vincitrice Contest 2017Rivisto il programma dell’evento, inizio gare da venerdì

 

Successo annunciato per l’edizione 2017 dei Campionati Elite a coppie, in programma a Pontedera per il fine settimana del 17 – 19 novembre.

 

 

Registrato un significativo incremento delle iscrizioni rispetto al 2016 (+30%), il Dipartimento Pony Club comunica che le gare avranno inizio alle ore 12:00 di venerdì, anziché nella giornata di sabato.

 

In totale risultano iscritte circa 100 coppie, da 2/3 binomi ciascuna.

 

In allegato sono disponibili le time-table delle tre giornate di gare.

 

Venerdì

Sabato

Domenica

Viewing all 530 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>